TEODORO BUONTEMPO. Chiedo di parlare per un richiamo al regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
TEODORO BUONTEMPO. Presidente, non l'ho fatto prima per non interferire in una scelta che è stata compiuta in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo, però, trattandosi di un problema generale, sollevo ora il richiamo agli articoli del regolamento che riguardano le interrogazioni e le interpellanze.
PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia!
TEODORO BUONTEMPO. ...come questo, non si può eliminare il diritto-dovere del deputato non solo di presentare interrogazioni ma anche di ottenere le risposte.
PRESIDENTE. Mi scusi, onorevole Buontempo.
TEODORO BUONTEMPO. Come dicevo, le interpellanze e le interrogazioni andranno, per così dire, a morire com'è accaduto in altre occasioni, mentre il nostro regolamento, in particolare per quanto riguarda le interpellanze, prevede un tempo preciso per la risposta.
PRESIDENTE. Onorevole Buontempo, la ringrazio e le garantisco che sottoporrò alla Conferenza dei presidenti di gruppo le questioni da lei poste.
Non è la prima volta che su avvenimenti di particolare importanza, che hanno colpito l'opinione pubblica, si scelga la strada della non risposta a questi strumenti del sindacato ispettivo e si
adotti quella delle interrogazioni a risposta immediata (question time). Ebbene, questa è una strada che si può utilizzare quando i gruppi politici scelgono un argomento da portare in aula per una «botta e risposta» veloce da parte dell'interrogante e del Governo. Ma quando ci sono avvenimenti che colpiscono particolarmente l'opinione pubblica...
Cosa accadrà adesso? Svolto il question time, le interpellanze e le interrogazioni sull'argomento andranno a morire...
Onorevoli Berselli e Mazzocchi!
Onorevole La Russa, la prego!
Prosegua, onorevole Buontempo.
Le risposte che verranno fornite, anche in questo caso, perderanno di valore e di importanza politica, perché il ministro Napolitano è già intervenuto.
La pregherei comunque, signor Presidente, di fissare la data in cui il Governo risponderà a tutti i documenti di sindacato ispettivo presentati.
Per il futuro, inviterei a non utilizzare la forma prevista per la giornata odierna. Presidente Violante, se di fronte all'avvenimento del quale oggi si è parlato o, per esempio, al ferimento che ha portato purtroppo alla morte di una ragazza all'università di Roma, o ancora a fatti di altra natura, non necessariamente di cronaca, si annulla l'efficacia del sindacato ispettivo, della funzione di controllo, rischiamo seriamente di diventare sempre di più la Camera dei partiti anziché la Camera dei deputati.
Ho rispettato le scelte effettuate dai capigruppo perché l'argomento imponeva una certa severità nell'organizzazione della discussione. Tuttavia formulo non solo una richiesta ma anche una protesta: l'interrogazione è l'atto sacro che nessuno può toccare. L'interrogazione va rispettata e si deve fornire una risposta nei tempi previsti dal regolamento. Mi permetto, signor Presidente, di affermare che neppure la Conferenza dei presidenti di gruppo può decidere che ad interpellanze ed interrogazioni non venga fornita risposta nei tempi dovuti ma anche con la rapidità che un certo avvenimento richiede.