1. Il decreto-legge 20 settembre 1996, n. 486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle aree di Bagnoli e Sesto San Giovanni, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge 20 novembre 1995, n. 492, 19 gennaio 1996, n. 27, 19 marzo 1996, n. 134, 17 maggio 1996, n. 274, e 22 luglio 1996, n. 384.
All'articolo 1:
al comma 1, le parole: «di società del Gruppo» sono sostituite dalle seguenti: «da stabilimenti di società del Gruppo e dall'ex Eternit»; ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il risanamento ambientale di cui al presente comma comprende le operazioni di smantellamento e di rimozione, le demolizioni e le rottamazioni, nonché la bonifica delle aree dalla presenza di inquinanti fino alla profondità interessata dalla contaminazione; i valori da esso risultanti dovranno corrispondere a quelli delle aree non inquinate circostanti il sito con analoghe caratteristiche geologiche e pedologiche»;
il comma 2 è sostituito dai seguenti:
«2. Per la realizzazione delle attività di cui al comma 1, che saranno gestite secondo le modalità definite dal progetto di cui alla citata delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 20 dicembre 1994, viene utilizzato in via prioritaria il personale dell'ILVA e delle società collegate di cui alle intese con le parti sociali sottoscritte in data 9 e 12 marzo 1994 non in possesso dei requisiti soggettivi per avvalersi del pensionamento anticipato previsto dal decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451, e dal decreto-legge 24 settembre 1996, n. 499.
2-bis. Per le finalità di cui al comma 2 può essere utilizzato, nel limite massimo di 22 unità, anche il personale addetto, alla data del 14 giugno 1988, in modo continuativo e prevalente ad attività di servizio e di manutenzione nello stabilimento siderurgico dell'ILVA di Bagnoli tuttora dipendente da imprese operanti all'interno dello stabilimento ed identificato mediante attestato dell'Ispettorato del lavoro rilasciato sulla base della documentazione del rapporto di lavoro esistente presso il datore di lavoro.
2-ter. Le categorie di personale di cui ai commi 2 e 2-bis sono utilizzate attraverso l'assorbimento da parte dell'IRI o delle società partecipate di cui al comma 1, ovvero di società partecipate di nuova costituzione»;
al comma 3, dopo le parole: «a titolo di concorso» sono inserite le seguenti: «fisso e invariabile»;
Il comma 4 è sostituito dal seguente:
«4. Nel termine di cinquanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro e con il Ministro dell'ambiente, è costituito un Comitato di coordinamento e di alta vigilanza delle attività di cui al comma 1, composto da sette funzionari responsabili del settore, designati uno dal Ministro del bilancio e della programmazione economica con funzioni di presidente, uno dal Ministro dell'ambiente, uno dal Ministro del tesoro, uno dal Ministro della sanità, uno dal presidente della regione Campania, uno dal presidente della provincia di Napoli, uno dal sindaco di Napoli. Partecipano ai lavori del Comitato con funzioni consultive un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale e un rappresentante delle organizzazioni degli imprenditori, designati dalle organizzazioni stesse della provincia di Napoli. La mancata designazione o partecipazione dei rappresentanti di cui al precedente periodo non costituisce motivo ostativo per il funzionamento del Comitato. Il Comitato risponde del suo operato direttamente al Ministro del bilancio e della programmazione economica. Compete al Comitato la nomina di una commissione, costituita da sette esperti di chiara e riconosciuta fama, per il controllo ed il monitoraggio, che avranno luogo almeno ogni sei mesi, delle attività di cui al comma 1 e dei relativi stati di avanzamento. Al fine di consentire la pubblicità delle operazioni di bonifica, la commissione per il controllo ed il monitoraggio realizza e diffonde, periodicamente, dati informativi di facile comprensione tali da permettere alle richieste che possono pervenire dalle associazioni ambientaliste, con finalità sociali o locali, di esprimersi ed essere accolte. La commissione, per l'esercizio dei suoi compiti, può avvalersi anche degli atti delle commissioni di collaudo, che sono nominate dall'IRI. Il Comitato di coordinamento e di alta vigilanza svolge, ove occorra opportunamente integrato, anche funzioni di conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al capo IV della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, deliberando con la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni interessate agli specifici argomenti da trattare. Il Comitato di coordinamento e di alta vigilanza presenta annualmente al Parlamento una relazione sullo stato di avanzamento delle attività di cui al comma 1. Le indennità spettanti ai componenti del Comitato e della commissione sono determinate, sulla base della rilevanza e delle responsabilità connesse all'espletamento delle funzioni, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro. Le indennità spettanti ai componenti del Comitato e della commissione che siano dipendenti dello Stato o di altra pubblica amministrazione sono ridotte della metà. Gli oneri derivanti dall'attuazione del presente comma fanno carico alle complessive risorse destinate all'attuazione del progetto di cui al comma 1.»
al comma 14, le parole: «6 settembre 1996, n. 461; secondo» sono sostituite dalle seguenti: «6 settembre 1996, n. 461. Gli interventi di ripristino, ove previsti dalla concessione demaniale relativa all'arenile e all'area marina, sono a carico degli eventuali concessionari. Secondo».
dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
«1-bis. In caso di acquisizione delle aree oggetto di bonifica di cui al comma 1 da parte di amministrazioni dello Stato o di enti territoriali, anche mediante procedura espropriativa, il valore dell'area agli effetti dell'indennizzo o del prezzo della cessione volontaria è decurtato dell'incremento di valore dell'area conseguente alle operazioni di bonifica effettuate.
1-ter. In caso di alienazione totale o parziale delle aree oggetto di bonifica di cui al comma 1, il comune di Sesto San Giovanni, anche eventualmente in concorso con gli altri enti pubblici territorialmente competenti e in subordine con altri enti pubblici della regione, ha diritto di prelazione nell'acquisto delle stesse. Si applicano in tale caso le medesime procedure di cui ai commi 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell'articolo 1».
Articolo 1.
1. L'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), direttamente o per il tramite di società partecipate e quando occorra di società specializzate, provvede al risanamento ambientale dei sedimi industriali interessati di società del Gruppo, sulla base del progetto del «Piano di recupero ambientale - Progetto delle operazioni tecniche di bonifica dei siti industriali dismessi nella zona ad elevato rischio ambientale dell'area di crisi produttiva ed occupazionale di Bagnoli» di cui alle delibere del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 13 aprile 1994 e del 20 dicembre 1994, pubblicate, rispettivamente, nelle Gazzette Ufficiali n. 184 dell'8 agosto 1994 e n. 46 del 24 febbraio 1995, e sulla base dello specifico piano di risanamento di cui al decreto del Ministro dell'ambiente in data 21 dicembre 1995, predisposto secondo le prescrizioni tecniche per l'attuazione del progetto del Ministero dell'ambiente approvate con decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1995, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 272 del 21 novembre 1995.
2. Per la realizzazione delle attività di cui al comma 1, che saranno gestite secondo le modalità definite dal progetto di cui alla citata delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 20 dicembre 1994, viene utilizzato in via prioritaria il personale dell'ILVA e delle società collegate di cui alle intese con le parti sociali sottoscritte in data 9 e 12 marzo 1994, nonché, nel limite massimo di 22 unità, il personale addetto prima del 14 giugno 1988 ad attività di servizio e manutenzione, identificato da apposita documentazione contrattuale, nello stabilimento dell'ILVA di Bagnoli. Entrambe le categorie di personale verranno utilizzate attraverso l'assorbimento da parte dell'IRI o delle società partecipate di cui al comma 1, ovvero di società partecipate di nuova costituzione.
3. In attuazione dell'accordo di programma in ordine alle risorse finanziarie da destinare agli interventi ed alle modalità di erogazione, sottoscritto in data 30 marzo 1996, tra il Ministro del bilancio e della programmazione economica, il Ministro dell'ambiente, il Ministro del tesoro, la regione Campania, la provincia di Napoli, il comune di Napoli e l'IRI, a titolo di concorso negli oneri derivanti dall'attuazione del comma 1, è autorizzato il conferimento, per stati di avanzamento, all'IRI dei seguenti importi:
a) lire 171.540 milioni a carico dei fondi di cui all'articolo 4 della legge 18 aprile 1984, n. 80, già trasferiti alla regione Campania;
b) lire 85.000 milioni a carico dello stanziamento iscritto sul capitolo 7099
4. Nel termine di cinquanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro ed il Ministro dell'ambiente, è costituito un Comitato di coordinamento e di alta vigilanza delle attività di cui al comma 1, composto da sette funzionari responsabili del settore, designati uno dal Ministro del bilancio e della programmazione economica con funzioni di presidente, uno dal Ministro dell'ambiente, uno dal Ministro del tesoro, uno dal Ministro della sanità, uno dal presidente della regione Campania, uno dal presidente della provincia di Napoli, uno dal sindaco di Napoli. Il Comitato risponderà del suo operato direttamente al Ministro del bilancio e della programmazione economica. Compete al Comitato la nomina di una commissione, costituita da sette esperti, per il controllo ed il monitoraggio delle attività di cui al comma 1 e dei relativi stati di avanzamento. Al fine di consentire la pubblicità delle operazioni di bonifica, la commissione per il controllo ed il monitoraggio realizzerà e diffonderà, periodicamente, dati informativi di facile comprensione tali da permettere alle richieste che possono pervenire dalle associazioni ambientaliste, con finalità sociali o locali, di esprimersi ed essere accolte. Il Comitato di coordinamento e di alta vigilanza svolge, ove occorra opportunamente integrato, anche funzioni di conferenza dei servizi ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al capo IV della legge 7 agosto 1990, n. 241, deliberando con la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni interessate agli specifici argomenti da trattare. Le indennità spettanti al Comitato ed alla commissione sono determinate, sulla base della rilevanza e delle responsabilità connesse all'espletamento delle funzioni, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro. Gli oneri derivanti dall'attuazione del presente comma fanno carico alle complessive risorse destinate all'attuazione del progetto di cui al comma 1.
5. In caso di acquisizione delle aree oggetto di risanamento ambientale di cui al comma 1 da parte di amministrazioni dello Stato o di enti territoriali, anche mediante procedura espropriativa, il valore dell'area agli effetti dell'indennizzo o del prezzo della cessione volontaria è decurtato dell'incremento di valore dell'area conseguente alle operazioni di bonifica e di risanamento effettuate.
6. Nel caso di cessione totale o parziale delle aree oggetto di risanamento ambientale di cui al comma 1, il comune di Napoli, anche eventualmente in concorso con gli altri enti pubblici territorialmente competenti e in subordine con altri enti pubblici della regione, ha diritto di prelazione nell'acquisto delle stesse. Per tali finalità l'IRI e/o le società del gruppo, con le altre società operanti nel territorio oggetto della bonifica, qualora intendano alienare a terzi le aree interessate, debbono notificare al comune di Napoli e agli altri enti pubblici territoriali la proposta di alienazione indicando il prezzo di vendita.
7. Il comune di Napoli e gli altri enti pubblici nelle forme di cui al comma 6, entro sei mesi dall'avvenuta notifica, possono esercitare il diritto di prelazione mediante offerta di una somma pari alla differenza tra il prezzo complessivo richiesto per la vendita ed il plusvalore acquisito dalle aree a seguito degli interventi di risanamento ambientale di cui al presente decreto. Nella determinazione del plusvalore si dovrà tener conto non solo dei miglioramenti conseguenti alla bonifica ma anche della utilizzabilità dell'area
1. È disposta la bonifica dell'area di Sesto San Giovanni, relativamente al dismesso stabilimento Falck ed alle relative discariche industriali ed a questo fine, a seguito dell'approvazione del progetto per stati di avanzamento, da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e previa intesa di programma con il Ministro dell'ambiente, la regione Lombardia, l'Amministrazione comunale competente ed i soggetti proprietari delle aree, è autorizzato il conferimento per la progettazione, la pianificazione e gli interventi della bonifica, dell'importo di lire 25 miliardi nell'ambito delle assegnazioni di risorse destinate all'area ad elevato rischio di crisi ambientale "Lambro-Olona-Seveso", di cui alla tabella 4 della delibera CIPE 21 dicembre
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
ART. 1.
Sopprimerlo.
1. 156.
Pirovano, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 1.
1. 157.
Pirovano, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sopprimere il primo periodo.
1. 158.
Pirovano, Formenti, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole: direttamente o.
1. 1.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: società specializzate aggiungere le seguenti: che non abbiano la propria sede in Campania.
1. 2.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sopprimere il secondo periodo.
1. 159.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: ambientale di cui al con le seguenti: ambientale a cui fa riferimento il.
1. 160.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: nonché la con le seguenti: e la.
1. 161.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sopprimere le parole: da esso.
1. 163.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: da esso risultanti con le seguenti: che risultano.
1. 164.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: dovranno corrispondere con le seguenti: dovranno essere uguali.
1. 165.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: con analoghe con le seguenti: con le stesse.
1. 166.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 2.
1. 167.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: Per la realizzazione con le seguenti: Ai fini della realizzazione.
1. 3.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, primo periodo, sostituire le parole: in via prioritaria con la seguente: prioritariamente.
1. 4.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma comma 2-bis.
1. 169.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2-bis sostituire le parole nel limite massimo di 22 unità con le seguenti: nel limite massimo di 150 unità.
1. 170.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis sostituire le parole nel limite massimo di 22 unità con le seguenti: nel limite massimo di 50 unità.
1. 171.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis sostituire le parole nel limite massimo di 22 unità con le seguenti: nel limite massimo di 5 unità.
1. 172.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis sostituire le parole nel limite massimo di 22 unità con le seguenti: nel limite massimo di 10 unità.
1. 173.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis sostituire le parole nel limite massimo di 22 unità con le seguenti: nel limite massimo di 15 unità.
1. 175.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis, sostituire le parole: 14 giugno 1988 con le seguenti: 2 giugno 1988.
1. 5.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2-bis, sostituire le parole: 14 giugno 1988 con le seguenti: 6 giugno 1988.
1. 6.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2-bis, sostituire le parole: 14 giugno 1988 con le seguenti: 10 giugno 1988.
1. 7.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2-bis sopprimere le parole: e prevalente.
1. 176.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2-bis sopprimere la parola: siderurgico.
1. 177.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Sopprimere il comma 2-ter.
1. 178.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Oreste Rossi.
Al comma 2-ter, sopprimere le parole: ovvero di società partecipate di nuova costituzione.
1. 8.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2-ter sostituire le parole: ovvero di, con le seguenti: oppure di.
1. 179.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
All'articolo 1 sopprimere il comma 3.
1. 180.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 sostituire le parole: Ministro del tesoro con le seguenti: Ministro dell'industria.
1. 9.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 sostituire le parole: fisso e invariabile, con le seguenti: fisso e variabile.
1. 181.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 100.540 milioni.
1. 10.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 110.540 milioni.
1. 11.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 111.000 milioni.
1. 12.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 111.540 milioni.
1. 13.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 120.540 milioni.
1. 14.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 121.000 milioni.
1. 15.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 121.540 milioni.
1. 16.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 130.540 milioni.
1. 17.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 131.000 milioni.
1. 18.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 131.540 milioni.
1. 19.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 140.540 milioni.
1. 20.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 141.540 milioni.
1. 22.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 150.540 milioni.
1. 23.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 151.000 milioni.
1. 24.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 151.540 milioni.
1. 25.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 160.540 milioni.
1. 26.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 161.000 milioni.
1. 27.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 161.540 milioni.
1. 28.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 170.540 milioni.
1. 29.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera a), sostituire le parole: lire 171.540 milioni con le seguenti: lire 171.000 milioni.
1. 30.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3 sopprimere la lettera b).
1. 183.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire le lettere b) e c) con la seguente:
b) lire 90.000 milioni a carico della regione Campania nell'ambito delle disponibilità del proprio bilancio;
1. 31.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, la lettera b) è sostituita dalla seguente: lire 85.000 milioni a carico dello stanziamento iscritto sul capitolo 7510 dello stato di previsione del Ministero del bilancio e della programmazione economica per l'anno 1995.
1. 185.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, la lettera b) è sostituita dalla seguente: lire 85.000 milioni a carico dello stanziamento iscritto sul capitolo 7081 dello stato di previsione del Ministero del bilancio e della programmazione economica per l'anno 1995.
1. 186.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3 sopprimere la lettera c).
1. 187.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 10.000 milioni.
1. 32.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 15.000 milioni.
1. 33.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 20.000 milioni.
1. 34.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 25.000 milioni.
1. 35.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 30.000 milioni.
1. 36.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 35.000 milioni.
1. 37.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 40.000 milioni.
1. 38.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 50.000 milioni.
1. 40.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera b), sostituire le parole: lire 85.000 milioni con le seguenti: lire 55.000 milioni.
1. 41.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 6387 dello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 1996.
1. 188.
Fontan, Vascon, Rodeghiero.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7571 dello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 1996.
1. 189.
Terzi, Vascon, Rodeghiero.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7081 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per l'anno 1996.
1. 190.
Giancarlo Giorgetti, Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7085 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per l'anno 1996.
1. 191.
Giancarlo Giorgetti, Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7099 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per l'anno 1996.
1. 192.
Giancarlo Giorgetti, Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7510 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per l'anno 1996.
1. 193.
Giancarlo Giorgetti, Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 3402 dello stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici per l'anno 1996.
1. 195.
Terzi, Ciapusci, Chincarini.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7501 dello stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici per l'anno 1996.
1. 196.
Santandrea, Frigerio, Luciano Dussin.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7504 dello stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici per l'anno 1996.
1. 197.
Ciapusci, Fontan, Santandrea.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7701 dello stato di previsione del Ministero dei lavori pubblici per l'anno 1996.
1. 198.
Vascon, Terzi, Bampo.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 1014 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 199.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 1708 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 200.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 3921 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 201.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 4635 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 202.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7352 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 204.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7411 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 205.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7708 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 206.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7712 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 207.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7713 dello stato di previsione del Ministro dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 208.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7719 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 209.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8360 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 210.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8370 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 211.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8502 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 213.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8630 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996.
1. 214.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7410 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996, intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 4, della legge 6 dicembre 1991, n. 394.
1. 215.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 7712 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996, intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 8, della legge 28 agosto 1989, n. 305.
1. 216.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8501 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996, intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 7, della legge 8 luglio 1986, n. 349.
1. 217.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, sostituire la lettera c), con la seguente:
c) lire 5.000 milioni mediante riduzione dello stanziamento iscritto sul capitolo 8502 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per l'anno 1996, intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 7, della legge 28 agosto 1986, n. 305.
1. 218.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3, alla lettera c), sostituire le parole: lire 5.000 milioni con le seguenti: lire 1.000 milioni.
1. 42.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera c), sostituire le parole: lire 5.000 milioni con le seguenti: lire 2.000 milioni.
1. 44.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3, alla lettera c), sostituire le parole: lire 5.000 milioni con le seguenti: lire 2.500 milioni.
1. 45.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 3-bis.
1. 219.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 25 per cento.
1. 220.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 20 per cento.
1. 221.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 2 per cento.
1. 222.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 15 per cento.
1. 223.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 5 per cento.
1. 224.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: l'8 per cento.
1. 225.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: il 10 per cento con le seguenti: il 100 per mille.
1. 226.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: ciascuno stato con le seguenti: ogni stato.
1. 227.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: è conferito con le seguenti: è corrisposto.
1. 228.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: successivamente alla con le seguenti: in seguito alla.
1. 230.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: effettuata dalla con le seguenti: presentata dalla.
1. 231.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 3-bis sostituire le parole: alla ultimazione con le seguenti: al termine.
1. 232.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Dopo il comma 3-bis aggiungere il seguente:
3-ter. Per il finanziamento delle attività di risanamento e bonifica di cui ai commi 1 e 14 è inoltre consentito l'utilizzo dei fondi strutturali comunitari disciplinati dai regolamenti CEE del Consiglio del 20 luglio 1993, n. 2081/93, n. 2082/93 e n. 2083/93, secondo le procedure previste dagli stessi e per un importo pari a quello dell'intervento pubblico nazionale di cui ai commi 3 e 14.
1. 143.
Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo, Vito.
Sopprimere il comma 4.
1. 233.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4 sopprimere il primo periodo.
1. 234.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: novantacinque giorni.
1. 46.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: novanta giorni.
1. 47.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: ottantacinque giorni.
1. 48.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: ottanta giorni.
1. 49.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: settantacinque giorni.
1. 50.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: sessantacinque giorni.
1. 52.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: sessanta giorni.
1. 53.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: quarantacinque giorni.
1. 54.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: cinquanta giorni con le seguenti: trenta giorni.
1. 55.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, al primo periodo, dopo le parole: di concerto con il Ministro del tesoro aggiungere le seguenti: il Ministro dell'industria.
1. 56.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: da sette funzionari con le seguenti: da dieci funzionari.
1. 57.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: da sette funzionari con le seguenti: da otto funzionari.
1. 59.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: da sette funzionari con le seguenti: da sei funzionari.
1. 60.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sostituire le parole: uno dal Ministro del tesoro con le seguenti: uno dal Ministro dell'industria.
1. 61.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, sopprimere le parole: uno dal Ministro della sanità.
1. 63.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, primo periodo, dopo le parole: uno dal presidente della regione Campania aggiungere le seguenti: uno scelto rispettivamente dai presidenti delle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna.
1. 64.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sopprimere il secondo periodo.
1. 131.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, secondo periodo dopo le parole: funzioni consultive, aggiungere le seguenti: un rappresentante delle organizzazioni degli artigiani.
1. 235.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, secondo periodo sopprimere le parole: designati dalle organizzazioni stesse della provincia di Napoli.
1. 236.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4 sopprimere il terzo periodo.
1. 237.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, terzo periodo sopprimere la parola: non.
1. 238.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4 sopprimere il quarto periodo.
*1. 239.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4 sopprimere il quarto periodo.
*1. 144.
Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo, Vito.
Al comma 4, quarto periodo, dopo le parole: al Ministro del bilancio e della programmazione economica aggiungere le seguenti: e al Ministro dell'ambiente.
1. 68.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, quarto periodo, dopo le parole: al Ministro del bilancio e della programmazione economica aggiungere le seguenti: e al Ministro dei lavori pubblici.
1. 69.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, quarto periodo, dopo le parole: al Ministro del bilancio e della programmazione economica aggiungere le seguenti: e al Ministro dell'industria.
1. 70.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, quarto periodo, dopo le parole: al Ministro del bilancio e della programmazione economica aggiungere le seguenti: e al Ministro della sanità.
1. 71.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sopprimere il quinto periodo.
1. 73.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, quinto periodo, sostituire le parole: sette esperti con le seguenti: quattro esperti.
1. 75.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, quinto periodo sostituire le parole: sei mesi, con le seguenti: dieci mesi.
1. 240.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, quinto periodo sostituire le parole: sei mesi, con le seguenti: due mesi.
1. 242.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, quinto periodo sostituire le parole: sei mesi, con le seguenti: tre mesi.
1. 241.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, quinto periodo sostituire le parole: sei mesi, con le seguenti: otto mesi.
1. 243.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4 sopprimere il sesto periodo.
1. 244.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire il sesto periodo con il seguente: La commissione per il controllo ed il monitoraggio, al fine di consentire la pubblicità delle operazioni di bonifica provvede a realizzare e a diffondere periodicamente dati informativi di facile comprensione e si esprime sulle istanze che in base a tali dati possono pervenire dalle associazioni ambientaliste.
1. 140.
La Commissione.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire le parole: la commissione per il controllo e il monitoraggio con le seguenti: il comitato di coordinamento e di alta vigilanza.
1. 79.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire le parole: la commissione con le seguenti: il comitato.
1. 132.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire la parola: periodicamente con la seguente: semestralmente.
1. 82.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire la parola: periodicamente con la seguente: quadrimestralmente.
1. 83.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire la parola: periodicamente con la seguente: ogni due mesi.
1. 85.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire la parola: periodicamente con la seguente: mensilmente.
1. 86.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sostituire la parola: facile con la seguente: immediata.
1. 87.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sesto periodo, sopprimere le parole da: tali da permettere sino alla fine del periodo.
1. 129.
Casinelli, Albanese.
Al comma 4, dopo il sesto periodo aggiungere il seguente: Il comitato di coordinamento e di alta vigilanza e la commissione svolgono funzioni di collaudo attraverso l'utilizzazione di professionalità interne ed eventualmente integrate dalle professionalità interne agli enti locali regione, provincia e comune di Napoli.
1. 153.
Russo.
Al comma 4, dopo il sesto periodo aggiungere il seguente: Il comitato di coordinamento e di alta vigilanza ogni sei mesi presenta al Parlamento un'apposita relazione circa lo stato di avanzamento delle attività di cui al comma 1.
1. 88.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4 sopprimere il settimo periodo.
1. 245.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sostituire il settimo periodo con il seguente: Il Comitato e la commissione, se necessario integrati da esperti aventi professionalità idonea, nel numero massimo di tre, ciascuno nominato dagli enti territoriali competenti, hanno funzioni di collaudo tecnico-amministrativo e definiscono al loro interno le commissioni di collaudo, per opere individuate dei lavori di bonifica e di risanamento.
1. 142.
La Commissione.
Al comma 4, settimo periodo, sostituire le parole da: può avvalersi fino alla fine del periodo, con le seguenti: può avvalersi anche degli atti delle Commissioni di collaudo, che sono nominate dallo stesso Comitato di coordinamento e alta vigilanza.
1. 141.
Saraca.
Al comma 4 sopprimere l'ottavo periodo.
* 1. 133.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4 sopprimere il nono periodo.
1. 246.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, nono periodo, sostituire le parole: annualmente al, con le seguenti: biennalmente al.
1. 247.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, nono periodo, sostituire le parole: annualmente al, con le seguenti: trimestralmente al.
1. 248.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, nono periodo, sostituire le parole: annualmente al, con le seguenti: ogni diciotto mesi al.
1. 249.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, nono periodo, sostituire la parola: annualmente con la seguente semestralmente.
1. 134.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, sopprimere il decimo periodo.
1. 135.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, decimo periodo, sostituire le parole: del tesoro, con le seguenti: del lavoro.
1. 250.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, decimo periodo sostituire le parole: del tesoro con le seguenti: della sanità.
1. 251.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, decimo periodo sostituire le parole: del tesoro con le seguenti: dei lavori pubblici.
1. 252.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, decimo periodo sostituire le parole: del tesoro con le seguenti: dell'industria.
1. 253.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, decimo periodo sostituire le parole: del tesoro con le seguenti: dell'ambiente.
1. 254.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, sopprimere l'undicesimo periodo.
1. 89.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, undicesimo periodo sostituire le parole: della metà con le seguenti: del 40 per cento.
1. 256.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, undicesimo periodo sostituire le parole: della metà con le seguenti: del 60 per cento.
1. 257.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, undicesimo periodo sostituire le parole: della metà con le seguenti: del 50 per cento.
1. 258.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 4, dopo l'undicesimo periodo, aggiungere il seguente: Le indennità non spettano ai membri designati con funzioni consultive.
1. 128.
Casinelli, Albanese.
Al comma 4 sopprimere il dodicesimo periodo.
1. 259.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 4, aggiungere in fine il seguente periodo: Dall'attuazione del presente comma non conseguono oneri a carico dello Stato.
1. 90.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5 sopprimere le parole: di amministrazioni dello Stato o.
1. 91.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 5 sostituire le parole: anche mediante con le seguenti: anche attraverso.
1. 260.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 5, sostituire le parole: il valore dell'area agli effetti dell'indennizzo o del prezzo della cessione volontaria è decurtato dell'incremento di valore dell'area conseguente alle operazioni di bonifica e di risanamento effettuate, con le seguenti: il valore dell'area agli effetti dell'indennizzo o del prezzo della cessione volontaria è decurtato degli importi che l'amministrazione o l'ente acquirente ha versato per le operazioni di bonifica e di risanamento effettuate.
1. 137.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Dopo il comma 5 aggiungere il seguente:
5-bis. Ogni valutazione circa i prezzi di alienazione, vendita od esproprio, anche in ragione delle decurtazioni del plusvalore delle opere di bonifica e risanamento eseguito, deve essere sempre soggetto alla valutazione vincolante dell'Ufficio tecnico erariale competente.
1. 154.
Russo.
Conseguentemente, al comma 7 premettere le parole: La regione Campania,; al comma 8, dopo le parole: della notificazione, aggiungere le seguenti: la regione Campania,; al comma 9, dopo le parole: prelazione da parte aggiungere le seguenti: della regione Campania; al comma 10, dopo le parole: in favore, aggiungere le seguenti: della regione Campania,; al comma 12, dopo le parole: Le aree acquisite aggiungere le seguenti: dalla regione Campania,.
1. 146.
Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo, Vito.
Al comma 6, primo periodo, sopprimere la parola: ambientale.
1. 92.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, primo periodo, sostituire le parole da: il comune di Napoli fino alla fine del periodo con le seguenti: la regione Campania, la provincia di Napoli, il comune di Napoli, singolarmente od unitamente, od anche eventualmente in concorso con altri enti pubblici della regione, hanno diritto di prelazione nell'acquisto delle stesse.
Conseguentemente:
al comma 6, secondo periodo, dopo le parole: debbono notificare aggiungere le seguenti: alla regione Campania, alla provincia di Napoli;
ai commi 7, primo periodo, e 8, sostituire le parole: il comune di Napoli con le seguenti: la regione Campania, la provincia di Napoli, il comune di Napoli;
ai commi 9 e 10 sostituire le parole: del comune di Napoli con le seguenti: della regione Campania, della provincia di Napoli, del comune di Napoli;
al comma 12 sostituire le parole: dal comune di Napoli con le seguenti: della regione Campania, della provincia di Napoli, del comune di Napoli.
1. 155.
Russo.
Al comma 6, primo periodo, sopprimere le parole: anche eventualmente.
1. 93.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, primo periodo, al primo periodo, sopprimere la parola: anche.
1. 94.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, primo periodo, sostituire la parola: territorialmente con la seguente: territoriali.
1. 95.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, primo periodo, sostituire le parole: della regione con le seguenti: regionali.
1. 97.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 6, secondo periodo, sostituire le parole: e/o con la seguente: o.
1. 98.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimere il comma 7.
1. 261.
Alborghetti, Ballaman, Bianchi Clerici.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: Il comune di Napoli e gli altri enti pubblici con le seguenti: Gli enti pubblici.
1. 262.
Anghinoni, Apolloni, Bampo.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: nelle forme di cui al comma 6 con le seguenti: secondo le modalità di cui al comma 6.
1. 263.
Barral, Borghezio, Calzavara.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: entro sei mesi con le seguenti entro nove mesi.
1. 264.
Dozzo, Fontan, Fontanini.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: entro sei mesi con le seguenti: entro tre mesi.
1. 265.
Cavaliere, Covre, Luciano Dussin.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: dall'avvenuta notifica con le seguenti: dalla notifica.
1. 266.
Lembo, Fontanini, Frigerio.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: possono esercitare con le seguenti: hanno la facoltà di esercitare.
1. 267.
Luciano Dussin, Cè, Copercini.
Al comma 7, sostituire le parole da: diritto di prelazione mediante offerta fino a: Nella determinazione del plusvalore con le seguenti: diritto di prelazione mediante offerta di una somma pari al prezzo complessivo richiesto per la vendita. Il prezzo è decurtato degli importi che l'ente che esercita il diritto di prelazione ha già versato per gli interventi di risanamento ambientale di cui al presente decreto. Nella determinazione del prezzo.
1. 136.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: pari alla differenza tra il con le seguenti: pari alla somma del.
1. 268.
Cavaliere, Fontan, Fongaro.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: richiesto per la vendita con le seguenti: calcolato dall'ufficio tecnico erariale.
1. 148.
Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo, Vito.
Al comma 7, primo periodo, dopo le parole: di risanamento ambientale aggiungere le seguenti: e industriale.
1. 270.
Lembo, Luciano Dussin, Dalla Rosa.
Al comma 7, primo periodo, sostituire le parole: di cui al presente decreto con le seguenti: di cui al presente articolo.
1. 271.
Faustinelli, Copercini, Frigerio.
Al comma 7, secondo periodo, sostituire le parole: Nella determinazione con le seguenti: Per la determinazione.
1. 272.
Luciano Dussin, Fontanini, Fontan.
Al comma 7, secondo periodo, sostituire le parole: si dovrà tener conto con le seguenti: si deve tener conto.
1. 273.
Ciapusci, Molgora, Grugnetti.
Al comma 7, secondo periodo, dopo le parole: conseguenti alla bonifica aggiungere le seguenti: ambientale e industriale.
1. 274.
Covre, Dozzo, Luciano Dussin.
Al comma 7, secondo periodo, dopo le parole: ma anche aggiungere le seguenti: della effettiva.
1. 275.
Fontan, Dozzo, Paolo Colombo.
Al comma 7, secondo periodo, dopo le parole: ai fini dell'edificazione aggiungere le seguenti: pubblica o privata.
1. 276.
Frosio Roncalli, Gnaga, Martinelli.
Al comma 7, secondo periodo, sostituire la parola: derivante con la seguente: conseguente.
1. 277.
Fontan, Cavaliere, Chincarini.
Al comma 7, secondo periodo, dopo le parole: nella stessa zona aggiungere la seguente: territoriale.
1. 278.
Gambato, Martinelli, Pittino.
Al comma 7, secondo periodo, dopo le parole: nella stessa zona aggiungere le seguenti: e nelle zone prospicienti.
1. 279.
Fongaro, Roscia, Lembo.
Al comma 7, aggiungere alla fine: o di interesse pubblico.
1. 280.
Rodeghiero, Terzi, Cavaliere.
Sostituire il comma 8 con il seguente:
8. In mancanza della notifica, il comune di Napoli e gli altri enti pubblici, nelle forme di cui al comma 6, hanno diritto di riscattare le aree cedute dagli acquirenti e loro aventi causa, alle condizioni di cui ai commi 6 e 7.
1. 281.
Borghezio, Gambato, Signorini.
Al comma 8 sostituire le parole: In mancanza della notificazione, con le seguenti: Senza la notifica.
1. 283.
Borghezio, Signorini, Copercini.
Al comma 8 sostituire le parole: nelle forme di cui, con le seguenti: secondo le modalità stabilite.
1. 284.
Copercini, Gambato, Borghezio.
Al comma 8 sostituire le parole: di cui al comma 6, con le seguenti: ai sensi del comma 6.
1. 285.
Borghezio, Gambato Copercini.
Al comma 8 sostituire le parole: hanno diritto di riscattare le aree, con le seguenti: hanno il diritto di riscatto delle aree.
1. 286.
Signorini, Borghezio, Copercini.
Al comma 8 sostituire le parole: hanno diritto di riscattare, con le seguenti: hanno il diritto di riscatto delle.
1. 287.
Gambato, Signorini, Borghezio.
Al comma 8 sostituire le parole: e loro aventi causa, con le seguenti: ed aventi causa.
1. 288.
Gambato, Copercini, Borghezio.
Al comma 8 sostituire le parole: alle condizioni di cui ai commi, con le seguenti: secondo le condizioni stabilite dai commi.
1. 289.
Signorini, Gambato, Copercini.
Al comma 8 sostituire le parole: alle condizioni di cui ai commi, con le seguenti: secondo le modalità stabilite ai commi.
1. 290.
Copercini, Signorini, Gambato.
Sostituire il comma 9 con il seguente:
9. In ogni caso si deduce a favore dello Stato il valore delle migliorie apportate alle aree interessate dagli interventi di bonifica ambientale, quale accertato al tempo della alienazione.
1. 291.
Chincarini, Rodeghiero, Roscia.
Sostituire il comma 9 con il seguente:
9. In caso di mancato esercizio del diritto di prelazione da parte della regione Campania e del comune di Napoli, anche in concorso con altro ente pubblico di cui al comma 6, l'IRI e/o le società del gruppo possono determinare liberamente il prezzo di vendita a terzi, deducendosi a favore dello Stato il valore delle migliorie apportate alle aree interessate dagli interventi di bonifica ambientale, quale accertato al tempo della alienazione.
1. 150.
Bocchino, Cola, Cuscunà, Landolfi, Russo, Vito.
Al comma 9, sostituire le parole: In caso di mancato esercizio di diritto di prelazione da parte del comune di Napoli con le seguenti: Qualora il comune di Napoli non esercitasse il diritto di prelazione.
1. 292.
Cè, Gambato, Ciapusci.
Al comma 9, dopo le parole: bonifica ambientale aggiungere le seguenti: e industriale.
1. 294.
Apolloni, Barral, Balocchi.
Al comma 9, sostituire le parole: al tempo con le seguenti: al momento.
1. 295.
Rodeghiero, Santandrea, Signorini.
Al comma 10, dopo la parola: calcolato aggiungere le seguenti: sulla base del valore commerciale.
1. 296.
Bampo, Terzi, Vascon.
Al comma 11, dopo la parola: calcolato aggiungere le seguenti: dall'ufficio tecnico erariale.
1. 297.
Vascon, Terzi, Stefani.
Al comma 11, sostituire le parole: possono con le seguenti: hanno la facoltà di
1. 298.
Pittino, Dozzo, Luciano Dussin.
Al comma 11 sopprimere le parole: per territorio.
1. 299.
Molgora, Terzi, Stucchi.
Al comma 12, sostituire le parole: nelle forme di cui al comma 6 con le seguenti: nelle forme di cui al presente articolo.
1. 300.
Stefani, Signorini, Terzi.
Al comma 12 sostituire la parola: relativo con la seguente: loro.
1. 301.
Stefani, Signorini, Terzi.
Sopprimere il comma 14.
1. 302.
Bampo, Terzi, Vascon.
Sostituire il comma 14 con il seguente:
14. La regione Campania, nel termine di 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge, sentiti la provincia di Napoli e il comune di Napoli, integra il piano di cui al comma 1 per la bonifica dell'arenile di Coroglio-Bagnoli e dell'area marina, comprensivo del ripristino della morfologia naturale della costa in conformità allo strumento urbanistico del comune di Napoli, definendo un primo stralcio del programma il cui importo pari a 25 miliardi è finanziato dalla stessa regione Campania nell'ambito delle disponibilità del proprio bilancio; secondo i criteri e le procedure previste dal presente comma sono utilizzate le eventuali ulteriori risorse destinate a tale scopo a valere su finanziamenti comunitari.
1. 100.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: 180 giorni con le seguenti: 90 giorni.
1. 303.
Terzi, Vascon, Stucchi.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: 180 giorni con le seguenti: 150 giorni.
1. 305.
Vascon, Stucchi, Terzi.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: dalla data di entrata in vigore del presente decreto con le seguenti: dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
1. 306.
Terzi, Santandrea, Roscia.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: sentiti la regione Campania, la provincia di Napoli ed il comune di Napoli con le seguenti: acquisito il parere della regione Campania, della provincia di Napoli e del comune di Napoli.
1. 307.
Santandrea, Roscia, Terzi.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: integra il piano di cui al comma 1 per la bonifica con le seguenti: comprende nel piano di cui al comma 1 la bonifica..
1. 308.
Lembo, Molgora, Santandrea.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: allo strumento urbanistico con le seguenti: alle indicazioni del Piano Regolatore Generale.
1. 309.
Vascon, Martinelli, Fontan.
Al comma 14, primo periodo, sopprimere le parole: comprensivo del ripristino della morfologia naturale della costa.
1. 310.
Terzi, Vascon, Fontan.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: un primo stralcio del programma con le seguenti: il programma.
1. 311.
Terzi, Vascon, Bampo.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole da: per un importo pari a 25 miliardi fino alla fine del comma con le seguenti: il cui importo pari a 25 miliardi è finanziato dalla regione Campania, nell'ambito delle disponibilità del proprio bilancio; secondo i criteri e le procedure previste dal presente comma sono utilizzate le eventuali ulteriori risorse destinate a tale scopo a valere su finanziamenti comunitari.
1. 102.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: 25 miliardi, con le seguenti: 10 miliardi.
1. 312.
Bampo, Terzi, Vascon.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: 25 miliardi, con le seguenti: 15 miliardi.
1. 313.
Bampo, Terzi, Vascon.
Al comma 14, primo periodo, sostituire le parole: 25 miliardi, con le seguenti: 20 miliardi.
1. 314.
Vascon, Bampo, Terzi.
Al comma 14, secondo periodo, sostituire le parole: ove previsti, con le seguenti: come previsti.
1. 316.
Rodeghiero, Terzi, Vascon.
Al comma 14, secondo periodo, dopo la parola: arenile, aggiungere le seguenti: di Coroglio-Bagnoli.
1. 317.
Bampo, Terzi, Vascon.
Al comma 14, terzo periodo, sostituire le parole: sono utilizzate, con le seguenti: possono essere utilizzate.
1. 318.
Vascon, Bampo, Terzi.
Al comma 14 sopprimere le parole: e nazionali.
1. 101.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sopprimerlo.
2. 11.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire il comma 1, con il seguente:
1. È disposta la bonifica dell'area di Sesto San Giovanni, relativamente al dismesso stabilimento Falck ed alle relative discariche industriali ed a questo fine, a seguito dell'approvazione del progetto per stati di avanzamento da parte della regione Lombardia e previa intesa di programma tra la regione, l'Amministrazione comunale competente ed i soggetti proprietari delle aree, la regione Lombardia medesima autorizza il conferimento per la progettazione, la pianificazione e gli interventi della bonifica, definendo un primo stralcio del programma per l'importo di lire 25 miliardi nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio; secondo i criteri e le procedure previste dal presente comma sono utilizzate le eventuali ulteriori risorse destinate a tale scopo a valere su finanziamenti comunitari.
2. 1.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 70 miliardi.
2. 2.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 65 miliardi.
2. 3.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 60 miliardi.
2. 4.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 55 miliardi.
2. 5.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 45 miliardi.
2. 7.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: lire 25 miliardi con le seguenti: lire 40 miliardi.
2. 8.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Secondo i criteri e le procedure previste dal presente comma sono utilizzate le eventuali ulteriori risorse destinate a tale scopo a valere su finanziamenti comunitari.
2. 9.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le eventuali ulteriori risorse destinate a tale scopo a valere su finanziamenti comunitari sono utilizzate, qualora ne esistano le condizioni, secondo i criteri e le procedure previste dal presente comma.
2. 10.
La Commissione.
Al comma 1-bis sostituire le parole: in caso con le seguenti: nel caso.
2. 12.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 1-bis sopprimere le parole: o di enti territoriali.
2. 13.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 1-bis sopprimere le parole: anche mediante procedura espropriativa.
2. 14.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 1-bis sopprimere le parole o del prezzo della cessione.
2. 15.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 1-ter, primo periodo, sostituire le parole: in caso con le seguenti: nel caso.
2. 16.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, primo periodo, sopprimere le parole: totale o.
2. 17.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, primo periodo, sopprimere le parole: o parziale.
2. 18.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, primo periodo, sopprimere le parole: anche eventualmente.
2. 19.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, primo periodo, sopprimere le parole: e in subordine con altri enti pubblici della regione.
2. 21.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, primo periodo, sostituire le parole: delle stesse con le seguenti: delle medesime.
2. 22.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1-ter, secondo periodo, sostituire le parole: le medesime, con le seguenti: le stesse.
2. 23.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7081 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per il medesimo anno.
2. 24.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7085 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per il medesimo anno.
2. 25.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7510 dello stato di previsione del Ministero del bilancio per il medesimo anno.
2. 26.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 4635 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 27.
Pagliarini, Giancarlo Giorgetti, Martinelli, Apolloni, Roscia.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7352 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 28.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7410 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 29.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7705 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 31.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7708 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 32.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7713 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 33.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 7719 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 34.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 8360 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 35.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 8370 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 36.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 8501 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 37.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 2, sostituire il secondo periodo con il seguente: Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento del capitolo 8502 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente per il medesimo anno.
2. 38.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Al comma 1 sostituire le parole: il giorno stesso della, con le seguenti: il giorno successivo alla.
2. 40.
Pirovano, Formenti, Guido Dussin, Parolo, Oreste Rossi.
Sostituire l'articolo 1 con il seguente:
Art. 1.
1. Il decreto-legge 20 settembre 1996, n. 486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle aree di Bagnoli e Sesto San Giovanni, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. Restano validi gli atti ed i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti prodottisi ed i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge 20 novembre 1995, n. 492, 19 gennaio 1996, n. 27, 19 marzo 1996, n. 134, 17 maggio 1996, n. 274, e 22 luglio 1996, n. 384.
All'articolo 1:
al comma 1, le parole: «di società del Gruppo» sono sostituite dalle seguenti: «da stabilimenti di società del Gruppo e dall'ex Eternit»; ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il risanamento ambientale di cui al presente comma comprende le operazioni di smantellamento e di rimozione, le demolizioni e le rottamazioni, nonché la bonifica delle aree dalla presenza di inquinanti fino alla profondità interessata dalla contaminazione; i valori da esso risultanti dovranno corrispondere a quelli delle aree non inquinate circostanti il sito con analoghe caratteristiche geologiche e pedologiche»;
il comma 2 è sostituito dai seguenti:
«2. Per la realizzazione delle attività di cui al comma 1, che saranno gestite secondo le modalità definite dal progetto di cui alla citata delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica del 20 dicembre 1994, viene utilizzato in via prioritaria il personale dell'ILVA e delle società collegate di cui alle intese con le parti sociali sottoscritte in data 9 e 12 marzo 1994 non in possesso dei requisiti soggettivi per avvalersi del pensionamento anticipato previsto dal decreto-legge 16 maggio 1994, n. 299, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1994, n. 451, e dal decreto-legge 24 settembre 1996, n. 499.
2-bis. Per le finalità di cui al comma 2 può essere utilizzato, nel limite massimo di 22 unità, anche il personale addetto, alla data del 14 giugno 1988, in modo continuativo e prevalente ad attività di servizio e di manutenzione nello stabilimento siderurgico dell'ILVA di Bagnoli tuttora dipendente da imprese operanti all'interno dello stabilimento ed identificato mediante attestato dell'Ispettorato del lavoro rilasciato sulla base della documentazione del rapporto di lavoro esistente presso il datore di lavoro.
2-ter. Le categorie di personale di cui ai commi 2 e 2-bis sono utilizzate attraverso l'assorbimento da parte dell'IRI o delle società partecipate di cui al comma 1, ovvero di società partecipate di nuova costituzione»;
al comma 3, dopo le parole: «a titolo di concorso» sono inserite le seguenti: «fisso e invariabile»;
Il comma 4 è sostituito dal seguente:
«4. Nel termine di cinquanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro e con il Ministro dell'ambiente, è costituito un Comitato di coordinamento e di alta vigilanza delle attività di cui al comma 1, composto da sette funzionari responsabili del settore, designati uno dal Ministro del bilancio e della programmazione economica con funzioni di presidente, uno dal Ministro dell'ambiente, uno dal Ministro del tesoro, uno dal Ministro della sanità, uno dal presidente della regione Campania, uno dal presidente della provincia di Napoli, uno dal sindaco di Napoli. Partecipano ai lavori del Comitato con funzioni consultive un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale e un rappresentante delle organizzazioni degli imprenditori, designati dalle organizzazioni stesse della provincia di Napoli. La mancata designazione o partecipazione dei rappresentanti di cui al precedente periodo non costituisce motivo ostativo per il funzionamento del Comitato. Il Comitato risponde del suo operato direttamente al Ministro del bilancio e della programmazione economica. Compete al Comitato la nomina di una commissione, costituita da sette esperti di chiara e riconosciuta fama, per il controllo ed il monitoraggio, che avranno luogo almeno ogni sei mesi, delle attività di cui al comma 1 e dei relativi stati di avanzamento. La commissione per il controllo ed il monitoraggio, al fine di consentire la pubblicità delle operazioni di bonifica provvede a realizzare e a diffondere periodicamente dati informativi di facile comprensione e si esprime sulle istanze che in base a tali dati possono pervenire dalle associazioni ambientaliste. Il Comitato e la commissione, se necessario integrati da esperti aventi professionalità idonea, nel numero massimo di tre, ciascuno nominato dagli enti territoriali competenti, hanno funzioni di collaudo tecnico-amministrativo e definiscono al loro interno le commissioni di collaudo, per opere individuate dei lavori di bonifica e di risanamento.
Il Comitato di coordinamento e di alta vigilanza svolge, ove occorra opportunamente integrato, anche funzioni di conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al capo IV della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, deliberando con la presenza dei rappresentanti delle amministrazioni interessate agli specifici argomenti da trattare. Il Comitato di coordinamento e di alta vigilanza presenta annualmente al Parlamento una relazione sullo stato di avanzamento delle attività di cui al comma 1. Le indennità spettanti ai componenti del Comitato e della commissione sono determinate, sulla base della rilevanza e delle responsabilità connesse all'espletamento delle funzioni, con decreto del Ministro del bilancio e della programmazione economica, di concerto con il Ministro del tesoro. Le indennità spettanti ai componenti del Comitato e della commissione che siano dipendenti dello Stato o di altra pubblica amministrazione sono ridotte della metà. Gli oneri derivanti dall'attuazione del presente comma fanno carico alle complessive risorse destinate all'attuazione del progetto di cui al comma 1».
Dopo il comma 5 è inserito il seguente:
5-bis. Ogni valutazione circa i prezzi di alienazione, vendita od esproprio, anche in ragione delle decurtazioni del plusvalore
al comma 14, le parole: «6 settembre 1996, n. 461; secondo» sono sostituite dalle seguenti: «6 settembre 1996, n. 461. Gli interventi di ripristino, ove previsti dalla concessione demaniale relativa all'arenile e all'area marina, sono a carico degli eventuali concessionari. Secondo».
All'articolo 2:
dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:
«1-bis. In caso di acquisizione delle aree oggetto di bonifica di cui al comma 1 da parte di amministrazioni dello Stato o di enti territoriali, anche mediante procedura espropriativa, il valore dell'area agli effetti dell'indennizzo o del prezzo della cessione volontaria è decurtato dell'incremento di valore dell'area conseguente alle operazioni di bonifica effettuate.
1-ter. In caso di alienazione totale o parziale delle aree oggetto di bonifica di cui al comma 1, il comune di Sesto San Giovanni, anche eventualmente in concorso con gli altri enti pubblici territorialmente competenti e in subordine con altri enti pubblici della regione, ha diritto di prelazione nell'acquisto delle stesse. Si applicano in tale caso le medesime procedure di cui ai commi 5-bis, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell'articolo 1».
DIS. 1. 1.
Governo.